Ania Fondazione 5 novembre 2025
Mercoledì 5 novembre 2025 dalle 9 alle ore 13 all’Istituto Avogadro di Torino si svolgerà la prima tappa nazionale di “Meglio Ora”, il nuovo progetto della Fondazione ANIA dedicato ai giovani delle scuole superiori, incentrato sul tema della prevenzione e della diffusione dei corretti stili di vita. Saranno coinvolti oltre 500 studenti della scuola torinese, in due sessioni. Per ogni incontro sarà creata un’ambientazione come quella di un vero studio radiofonico e il format ricalcherà lo stile dei podcast: agile e interattivo, il “live” sarà condotto da speaker radiofonici di livello nazionale, molto conosciuti dagli under 20. Tanti gli ospiti previsti nella tappa di Torino: la Presidente della Fondazione ANIA, Maria Bianca Farina aprirà una mattinata nella quale interverranno sportivi pluridecorati (la pallavolista Alice DEGRADI e lo schermitore Paolo PIZZO), medici, psicologi, esperti, divulgatori, creator e testimonial in linea con il target dei ragazzi.
L’evento sarà aperto alla stampa.
Aula Magna Istituto Avogadro
Mercoledì 5 novembre, ore 9
Corso San Maurizio 8 - Torino
IL PROGRAMMA DELLA SESSIONE FORMATIVA
La sessione formativa è strutturata con un evento dal vivo, nel quale due conduttrici
intervistano esperti e testimonial sui temi della salute.
Verranno toccati i seguenti temi:
Cosa è la salute
Stili di vita
Prevenzione
Corretta alimentazione
Movimento e sport
Benessere psicologico
La scaletta, in fase di finalizzazione, prevede:
• Sigla introduttiva
• Le due conduttrici salgono sul palco e presentano il format
• Le conduttrici introducono il primo ospite (il testimonial) che racconta una sua
esperienza diretta legata ai rischi e alla protezione
• Un momento dedicato a domande e interazione con i ragazzi in sala
• Le conduttrici introducono il secondo ospite (l’esperto) un professionista
autorevole su temi della gestione del rischio in ambito salute (medico,
psicologo, ecc.)
• Un momento dedicato a domande e interazione con i ragazzi in sala
• La Chiusura dell’evento con ringraziamenti finali
Tra un’intervista e l’altra sono previsti anche dei brevi intermezzi musicali.
La durata prevista è di 90 minuti.
