Si invita ogni famiglia a presentarsi al massimo in due persone
Sabato 30 novembre 2024
FAQ (domande frequenti)
- Liceo Scientifico opzione Scienze applicate (è prevista una sezione "Cambridge")
- Istituto Tecnico tecnologico con i tre indirizzi:
2. Quante ore di lezione ci sono?
Il numero delle ore di lezione varia a seconda della classe e dell’indirizzo scelto (Liceo o Istituto tecnico) Al biennio del Liceo si svolgono 27 ore settimanali, dal lunedì al venerdì. Nel triennio del liceo le ore sono 30 dal lunedì al sabato compreso. Nell’istituto tecnico le ore settimanali sono 32 dal lunedì al sabato con un rientro settimanale nel triennio fino alle ore 17.00. Tutti i moduli orari sono di 60 minuti. Sono previsti due intervalli di 15 minuti tra la 2^ e la 3^ ora e tra la 4^ e la 5^ e uno nel pomeriggio. Sul sito alla sezione “piani di studi” sono indicati i quadri orari.
3. Se mi iscrivo all’Istituto tecnico devo scegliere subito la specializzazione?
Nella domanda di iscrizione si deve già indicare quale indirizzo si vuole seguire (informatica, meccanica, elettrotecnica) ma il biennio è comune e l’iscrizione vera e propria all’indirizzo si fa in seconda per il terzo anno.
4. Ci sono dei problemi nella accettazione delle domande di iscrizione?
Il nostro Istituto si è trovato, in alcuni anni, al limite della capienza degli studenti e sono stati adottati dei criteri di accettazione delle domande di iscrizione che sono: la vicinanza alla sede scolastica e, per chi abita fuori Torino, la possibilità di non avere un altro istituto con uguali indirizzi più facilmente raggiungibile con mezzi pubblici.
5. Sono previsti servizi di comunicazione con le famiglie?
Per migliorare la comunicazione tra scuole e famiglie, da anni viene adottato il registro elettronico via web, con l’obiettivo di consentire ai genitori di seguire online l'attività scolastica degli studenti e delle studentesse, a questi ultimi se assenti, di rimanere aggiornati poiché offre l'opportunità di conoscere gli argomenti svolti in classe, le verifiche in calendario, le valutazioni conseguite e le assenze cumulate.
6. È possibile avere permessi di entrata posticipata per problemi di trasporto?
Sì, documentando la richiesta, da farsi ad inizio anno. Solo quando l’ufficio di presidenza ha validato la domanda si può cominciare ad arrivare con l’orario personalizzato.
7. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare corso all'interno dello stesso percorso tecnico, cosa deve fare?
Nulla. Il biennio è comune e ogni studente del secondo anno ITI può iscriversi a uno qualunque dei tre corsi di specializzazione presenti nel nostro istituto.
8. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal liceo al tecnico, cosa deve fare?
Deve sostenere un esame integrativo prima dell'inizio dell'anno scolastico (non oltre i primi giorni di settembre) sulle discipline presenti nel corso di destinazione, non previste nel corso che ha frequentato nei due anni precedenti. In caso di esito negativo dell'esame integrativo, può continuare la frequenza del corso dove ha conseguito l'ammissione alla classe terza.
9. Qualora un alunno, dopo essere stato promosso in terza, volesse cambiare dal tecnico al liceo, cosa deve fare?
FAQ INDIRIZZI CAMBRIDGE
Si tratta della versione internazionale dei GCSE, ossia le certificazioni che gli studenti inglesi conseguono all’età di 16 anni in seguito al superamento di appositi esami in varie discipline.
- Perché scegliere i percorsi IGCSE?
Perché l’integrazione dei programmi e delle metodologie Cambridge che prediligono aspetti più laboratoriali e interattivi con quelli italiani, che sono invece più attenti agli aspetti teorici, rappresenta un elemento significativo di innovazione e arricchimento culturale. Questa opzione offre l’opportunità di implementare le abilità comunicative in un modo nuovo e più coinvolgente, utilizzando la lingua inglese in una varietà di contesti con registri e stili diversificati, in una prospettiva internazionale. Pratica e teoria si fondono potenziando un approccio al pensiero critico e alle tecniche di problem solving.
- Quali sono le differenze tra i percorsi tradizionali e i percorsi Cambridge?
Dal primo al quarto anno sono previste 2 ore in più di Inglese a settimana. Per tutte le altre materie il monte ore rimane invariato.
-
Da chi sono svolti i programmi in lingua inglese?
I programmi vengono svolti da docenti di ruolo della scuola con accertate competenze disciplinari e linguistiche. I curricula dei docenti sono valutati e approvati dagli ispettori Cambridge. La didattica e’ sottoposta a costante aggiornamento attraverso frequenti corsi di formazione e sviluppo professionale.
- Quando si svolgono i corsi?
I corsi si svolgono in orario curricolare.
- Come ci si prepara agli esami cambridge IGCSE?
La preparazione viene gestita autonomamente dalla scuola sulla base dei programmi e dei libri di testo Cambridge.
- Dove e quando si svolgono gli esami IGCSE?
Gli esami si svolgono a scuola in due sessioni annuali.
- Come vengono valutate le prove d’esame?
Le prove vengono elaborate e corrette direttamente da CIE (Cambridge International Examinations), il dipartimento dell’Università di Cambridge incaricato delle certificazioni, in forma anonima al fine di garantire criteri di oggettività e trasparenza. La scala di valutazione e’ articolata in vari livelli (A*,A,B,C,D,E,F,G) dove A* rappresenta il livello più elevato.
- Gli esami IGCSE sono obbligatori?
No. Gli esami IGCSE sono facoltativi e non vincolanti; possono essere ripetuti in caso di esito negativo previo pagamento della quota di iscrizione e non incidono sull’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato.
- Il superamento di un esame IGCSE è riconosciuto come credito scolastico?
Sì. Il superamento di un esame IGCSE è riconosciuto dalla scuola ai fini della definizione del credito scolastico del triennio.
- Qual è la durata delle certificazioni Cambridge IGCSE?
Le certificazioni Cambridge IGCSE hanno validità permanente.
- Che differenza c’è tra le certificazioni linguistiche Cambridge ESOL e Cambridge IGCSE?
Le certificazioni Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages) sono attestati rilasciati da Cambridge English Language Assessment a parlanti di altre lingue. Esse certificano la conoscenza dell’Inglese come lingua straniera e prevedono diversi livelli di abilita’ linguistica basati sul Quadro Comune Europeo di Riferimento (A2 KEY, B1 Preliminary, B2 First, C1 Advanced, C2 Proficiency). Cambridge IGCSE sono qualifiche rilasciate da Cambridge International Examinations a studenti di scuola secondaria superiore; esse certificano la conoscenza di specifiche materie in lingua inglese. La lingua costituisce pertanto il veicolo per l’apprendimento della disciplina oggetto di valutazione. In particolare IGCSE English as a Second Language, conseguita con valutazione Grade C o superiore, attesta una conoscenza della lingua inglese equiparabile al livello B2/C1 del Quadro Comune: https://www.cambridgeinternational.org/Images/152755-cefr-levels-for-cambridge-igcse-english-language-as-a-second-language-0510-and-0511-.pdf
- Qual è il costo annuo delle classi Cambridge?
Il costo annuo è di 200 euro (escluse tasse d’esame).
- Quali sono i criteri di ammissione?
Rispetto agli indirizzi tradizionali della scuola, per i corsi Cambridge non verranno applicati i criteri di vicinanza